Inganno: un concetto controverso e profondamente frainteso
La parola deception deriva dal latino decipere (de- e capere), cioè afferrare e allontanare, nel significato di adescare e prendere in trappola, e giunge alla lingua inglese attraverso il francese antico. Fin dall'inizio, le viene attribuita una connotazione negativa, perché è considerata sinonimo di fraud (frode). La condanna dell'inganno e dell'impiego degli stratagemmi come pratica moralmente deprecabile, espediente disonorevole e comportamento illecito, ha impedito di studiare la deception come parte integrante della strategia, almeno in occidente. Quando elaboriamo un piano per conseguire uno scopo in un tempo determinato, e impiegando un certo ammontare di risorse, ci troviamo sempre di fronte a circostanze, a persone, a organizzazioni e a limitazioni che ostacoleranno il nostro intento. Un metodo per risolvere il problema è quello di agire direttamente contro ciò che ci si oppone. Questa scelta di un approccio diretto ai problemi riesce solo di rado a produrre soluzioni soddisfacenti, ma riesce sempre a produrre conflitti aspri e costosi. Una scelta più intelligente e più sicura per attuare la nostra strategia è quella di nasconderne le finalità e i passaggi più delicati a chi potrebbe avere interesse a contrastarla. Il miglior modo di celare i nostri propositi è quello di indurre i possibili antagonisti a guardare altrove, mentre noi li mettiamo in atto, o addirittura a percepirli in modo tale, da trovare nella loro realizzazione una qualche (reale o illusoria) convenienza. In tal modo, possiamo trasformare un impedimento in una risorsa, riducendo il potenziale conflittuale che altrimenti s'innescherebbe, a nostro danno. Questa capacità di avvantaggiarsi delle caratteristiche di una situazione e di modificare il comportamento di possibili avversari in senso favorevole ai nostri intendimenti, è il significato ultimo della deception. Questo website non si occupa dunque di truffe, di imbrogli o di raggiri, ma si occupa dell'inganno come strumento del ragionamento e della strategia.