Huius mundi sapientia est, cor machinationibus tegere, sensum verbis velare, quae falsa sunt vera ostendere, quae vera sunt fallacia demonstrare. (S. Gregorio, X Moral.)
Il corso che viene qui proposto è un corso di base, necessario per fornire i primi strumenti di analisi e di pianificazione della Deception e i primi elementi di Counterdeception. Questo corso riprende e adatta conoscenze che vengono fornite nell'ambito dell'analisi di strategia in campo militare e d'intelligence. È rivolto agli avvocati per tre ragioni: a) al di là delle competenze giuridiche, quello della rappresentanza legale è un settore che viene sollecitato dalla clientela a tutelare un insieme crescente di interessi, spesso non direttamente collegati alla consulenza giuridico-legale: questo corso fornisce competenze di analisi e pianificazione che, pur semplificate e ristrette a due giornate di formazione, consentono di incrementare gli strumenti intellettuali a disposizione del legale. b) L'introduzione della possibilità di svolgere indagini difensive, richiede all'avvocato la capacità di valutare gli elementi che queste, generalmente svolte da professionisti esterni, possono portare alla difesa del proprio cliente: il corso fornisce alcuni strumenti di analisi per proteggersi dall'inganno, da chiunque venga messo in opera
– un'evenienza che può presentarsi facilmente quando gli interessi in discussione siano rilevanti. c) La spettacolarizzazione dei processi richiede al legale lo sviluppo di capacità ulteriori rispetto ai requisiti di accortezza e di riservatezza, come anche alle qualità di comunicazione, talvolta costringendo ad operare una gestione del flusso di informazioni che protegga l'immagine e gli interessi del cliente: il corso consente di comprendere alcuni meccanismi – semplici ma efficaci – della manipolazione delle informazioni, così come della protezione dalla manipolazione altrui.
Il corso si articola su quattro campi. Il primo è quello dell'analisi delle informazioni e dello studio della Deception, ovvero dei modelli teorici che spiegano il funzionamento dell'inganno nella strategia. Il secondo campo è quello degli stratagemmi e lo scopo è acquisire una conoscenza progressivamente sempre più sofisticata della logica e degli strumenti dell'inganno. Il terzo campo è quello della pianificazione della Deception, attraverso l'analisi e il coordinamento delle categorie fondamentali della strategia. Il quarto campo è quello della Counterdeception, cioè della protezione dall'inganno eventualmente perpetrato dagli avversari. Durante il corso verrà illustrato per sommi capi il funzionamento di alcuni software di analisi delle informazioni, di elaborazione dell'argomentazione (argument mapping) e di supporto alle decisioni, per la maggior parte open-source.
Il corso si organizza in due giornate di lezioni e di esercitazioni. Ai partecipanti viene fornito materiale didattico (coperto da copyright) da leggere prima dello svolgimento del corso. I partecipanti acquisiranno una conoscenza di base della materia che consentirà loro di comprendere i meccanismi essenziali degli stratagemmi e le modalità del loro impiego.
Prima giornata
- Analisi e Deception
- Cos'è e come funziona l'inganno
- Modelli di analisi
- Esercitazione: modellizzare alcune situazioni conflittuali
~
- Come funzionano gli stratagemmi
- Aspetti legali, etici e culturali
- Rappresentare gli stratagemmi
- Esercitazione: riconoscere gli stratagemmi (in “storie” e film)
Seconda giornata
- Pianificare la Deception
- Categorie dell'analisi e loro impiego
- Costruire un piano d'azione basato sugli stratagemmi
- Esercitazione: pianificare un inganno
~
- Counterdeception: principi generali
- Contrastare gli stratagemmi con gli stratagemmi
- Gestire fonti, canali e bersagli
- Esercitazione: costruire un'operazione di Counterdeception
Un esempio dell'utilizzo di software open-source che verrà illustrato durante il corso: l'argument mapping con l'impiego di Argunet.
I corsi sono concepiti per un numero di partecipanti non superiore a 10, possibilmente inferiore. Le due giornate di lezione possono essere sia consecutive che non consecutive, anche se la prima soluzione è senz'altro migliore. La durata è di 7 ore effettive al giorno (3h 30' la mattina e 3h 30' il pomeriggio, più due pause di 30' ciascuna): dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 18.00.
Nota bene! I corsi di DeceptionZone non sono corsi "a catena di montaggio", ma sono corsi artigianali, che trasmettono una conoscenza sofisticata a pochi partecipanti. Per questo motivo, il corso si svolge ogni volta che vi siano almeno quattro partecipanti in una stessa città, o disponibili a ritrovarsi per due giorni in una città che sia ragionevolmente comoda da raggiungere per tutti i corsisti.
Chi fosse interessato a ricevere ulteriori informazioni su tempi e costi, può inviare una mail a This e-mail address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it .