Tre stratagemmi possono dare forma al piano di un'intera campagna
Il corso si articolerà in un modulo di base e in uno avanzato. Il primo avrà la durata di cinque giornate di lezione. I frequentatori saranno introdotti ai principi di base della Military Deception, come codificata nella recente letteratura americana. Verranno descritti e analizzati criticamente i differenti approcci fin qui emersi e si valuteranno le sintesi finora proposte per giungere ad una dottrina unificata e universalmente accettata della Military Deception. Si vedrà anche come tale approccio sia squisitamente anglo-sassone, sia per impostazione che per tradizione culturale di riferimento. Ai frequentatori verrà quindi proposta una visione differente della Deception e del suo contrasto, che attinge sia alla tradizione del pensiero militare orientale, e in particolare cinese, ma anche a spunti che traggono forza dalla tradizione culturale del nostro paese. Verranno illustrati i principi di funzionamento degli stratagemmi nelle operazioni militari e sarà esaminata la procedura di pianificazione delle deception operations. Oltre a ciò si affronteranno i principi fondamentali della counterdeception nell'intelligence militare, ma sempre con una specifica attenzione alla pianificazione della operazioni. I partecipanti verificheranno i concetti e le metodologie apprese in un piccolo gioco di simulazione.
Il modulo avanzato si svilupperà in sette giornate e ruoterà intorno alla rilevanza dell'inganno nelle guerre asimmetriche e nelle operazioni COIN, con l'esame di alcuni case studies, e approfondirà il problema della counterdeception nell'ambito dell'analisi e della pianificazione operate da organizzazioni militari complesse, che tendono a gestire ogni problema in termini puramente burocratici e amministrativi. Si comprenderà, in particolare, come condurre una campagna di inganno a livello strategico, operativo e tattico e attaccando le caratteristiche organizzative del nemico. Poiché anche questo modulo resta legato alla finalità pratica di insegnare cosa sia e come si impieghi l'inganno nelle operazioni militari, quali siano le condizioni favorevoli per il successo e quali fattori ne compromettano l'utilità, anch'esso si concluderà con un'esercitazione pratica, possibilmente attuata verso un oggetto reale. L'ultima giornata sarà dedicata all'esame dei risultati conseguiti.