www.deceptionzone.com

  • Full Screen
  • Wide Screen
  • Narrow Screen
  • Increase font size
  • Default font size
  • Decrease font size

A guide to learn the ways of deception

Corso di Deception per avvocati

E-mail Print PDF
There are no translations available.

Huius mundi sapientia est, cor machinationibus tegere, sensum verbis velare, quae falsa sunt vera ostendere, quae vera sunt fallacia demonstrare. (S. Gregorio, X Moral.)

Il corso che viene qui proposto è un corso di base, necessario per fornire i primi strumenti di analisi e di pianificazione della Deception e i primi elementi di Counterdeception. Questo corso riprende e adatta conoscenze che vengono fornite nell'ambito dell'analisi di strategia in campo militare e d'intelligence. È rivolto agli avvocati per tre ragioni: a) al di là delle competenze giuridiche, quello della rappresentanza legale è un settore che viene sollecitato dalla clientela a tutelare un insieme crescente di interessi, spesso non direttamente collegati alla consulenza giuridico-legale: questo corso fornisce competenze di analisi e pianificazione che, pur semplificate e ristrette a due giornate di formazione, consentono di incrementare gli strumenti intellettuali a disposizione del legale. b) L'introduzione della possibilità di svolgere indagini difensive, richiede all'avvocato la capacità di valutare gli elementi che queste, generalmente svolte da professionisti esterni, possono portare alla difesa del proprio cliente: il corso fornisce alcuni strumenti di analisi per proteggersi dall'inganno, da chiunque venga messo in opera

Read more...

Corso di Deception per Political Advisors

E-mail Print PDF
There are no translations available.

È necessario imparare a potere essere non buono, et usarlo e non usare secondo la necessità

Benché esistano diversi corsi che cercano di preparare i frequentatori alle sottili insidie del negoziato politico – come quelli di preparazione alla carriera diplomatica e quelli per operatori di ONG, peacekeepers et similia – nessuno di questi offre in realtà una vera preparazione a come si organizza e si gestisce una trattativa negoziale (in italiano e in inglese) di tipo politico, utilizzando tutte le tecniche dell'inganno per far prevalere la propria posizione e per difendersi dalle astuzie degli interlocutori. Questo breve corso è indirizzato – genericamente – ai consulenti politici (political advisors – polad) che vogliano approfondire, oppure acquisire dal principio, le competenze di un negoziatore astuto, capace di pianificare una strategia e di adattarla alle mutevoli circostanze della trattativa e versato nell'arte dell'inganno. Il corso si sviluppa in quattro giornate piuttosto intense, che richiedono uno studio preliminare di testi e materiali didattici che verranno forniti ai partecipanti, e al termine delle quali si terrà una simulazione, molto competitiva e attentamente monitorata, nella quale questi si sfideranno in una serrata trattativa senza esclusione di colpi bassi, di scorrettezze e di insidiosi stratagemmi.


 

Corso di Deception per Analisti d'Intelligence

E-mail Print PDF
There are no translations available.

Il migliore strumento per la counterdeception è l'inganno

Il corso di Deception per Analisti d'Intelligence ha lo scopo di formare personale già impiegato su alcuni aspetti dell'inganno riscontrabili nella raccolta e nell'analisi delle informazioni. Benché comprenda anche una parte di metodologia e una trattazione dei problemi legati alle cognitive biases, questi aspetti vengono trattati nel contesto della loro utilizzabilità ai fini dell'elaborazione di un deliberato piano d'inganno.

Il corso si strutturerà in cinque giornate, per il modulo standard e cinque per quello avanzato. Durante le lezioni del modulo standard verrà fornita una panoramica generale delle teorie sulla deception e verrà svolta una formazione specifica per i problemi di counterdeception nell'analisi delle informazioni. Saranno illustrati alcuni case studies e verrà svolta un'esercitazione in aula.

Nel modulo avanzato saranno illustrati alcuni modelli di costruzione di una deception story e verranno esaminate le modalità di diffusione attraverso particolari channels, principalmente fonti aperte: rapporti, articoli, dossier, sintesi di relazioni, atti di convegni. I dettagli saranno specificati in altro contesto. Si svolgerà inoltre un'esercitazione – se possibile – nell'attività reale e ne saranno esaminati i risultati.

Read more...

Corso di Deception per Military Planners

E-mail Print PDF
There are no translations available.

Tre stratagemmi possono dare forma al piano di un'intera campagna

Il corso si articolerà in un modulo di base e in uno avanzato. Il primo avrà la durata di cinque giornate di lezione. I frequentatori saranno introdotti ai principi di base della Military Deception, come codificata nella recente letteratura americana. Verranno descritti e analizzati criticamente i differenti approcci fin qui emersi e si valuteranno le sintesi finora proposte per giungere ad una dottrina unificata e universalmente accettata della Military Deception. Si vedrà anche come tale approccio sia squisitamente anglo-sassone, sia per impostazione che per tradizione culturale di riferimento. Ai frequentatori verrà quindi proposta una visione differente della Deception e del suo contrasto, che attinge sia alla tradizione del pensiero militare orientale, e in particolare cinese, ma anche a spunti che traggono forza dalla tradizione culturale del nostro paese. Verranno illustrati i principi di funzionamento degli stratagemmi nelle operazioni militari e sarà esaminata la procedura di pianificazione delle deception operations. Oltre a ciò si affronteranno i principi fondamentali della counterdeception nell'intelligence militare, ma sempre con una specifica attenzione alla pianificazione della operazioni. I partecipanti verificheranno i concetti e le metodologie apprese in un piccolo gioco di simulazione.

Read more...

Corso di Deception per Operatori della Sicurezza

E-mail Print PDF
There are no translations available.

Un'idea intelligente e astuta di sicurezza

L'applicazione della deception nell'ambito della sicurezza (ordine pubblico, investigazioni, antiterrorismo, lotta al crimine organizzato etc.) è vincolato all'adozione di un'idea di sicurezza che vada al di là del semplice presidio di un territorio e della repressione delle attività criminali nel contesto dell'attività di polizia giudiziaria, perché in una tale impostazione l'impiego della deception serve a poco, quando non è giuridicamente problematico. Se si giunge, invece, a considerare il problema della sicurezza come una strategia di conoscenza e di manipolazione dello spazio di controllo, cioè l'impostazione che viene adottata nel XXI secolo, allora l'uso della deception diviene indispensabile. Il corso offre ai partecipanti la possibilità di apprendere i fondamenti della deception applicabili all'attività investigativa e di monitoraggio di sicurezza, e si articola in cinque giornate. Oltre ad imparare quali siano le caratteristiche e l'impiego degli stratagemmi in situazioni reali, verrà anche fornito un quadro interpretativo e di analisi da utilizzare nell'ambito della quotidiana attività professionale. Al termine del corso si svolgerà una breve esercitazione in corpore vili, che impegnerà i frequentatori ad un'applicazione concreta di quanto appreso.


 

Page 2 of 2

You are here: Home